Come altri componenti della casa, anche le finestre hanno bisogno, di tanto in tanto, di manutenzione per far sì che esse mantengano un aspetto pulito ed elegante. Vediamo insieme in che modo effettuarla.
Manutenzione finestre, come farla?
Quando si decide di fare la manutenzione delle, bisogna tener conto di vari elementi. Tra questi ci sono sicuramente il vetro e, anche, il materiale di cui esse sono fatte, ossia in legno o in PVC. Le finestre, d’altronde, sono un tipo di infisso che è visibile anche dall’esterno dell’abitazione, per questo è importante che abbiano un bell’aspetto e, inoltre, una finestra ben messa contribuisce a mantenere un buon isolamento termico e fonico della casa.
La manutenzione delle superfici in legno è certamente più impegnativa, ma c’è anche da dire che ormai esse sono verniciate utilizzando prodotti che ne allungano la vita ed evitano che si creino danni difficilmente sistemabili. Anzitutto è fondamentale effettuale una pulizia, anche superficiale ma ordinaria, senza utilizzare prodotti aggressivi, basteranno anche solo acqua e sapone per i piatti. Allo stesso modo devono essere sempre ben pulite le guarnizioni, utilizzando anche un tampone per la cura della gomma, così da mantenerne la morbidezza. Inoltre, con cadenza annuale, dovrà essere sistemata la verniciatura, soprattutto delle parti esterne dell’infisso, le quali entrano in contatto con piogge, grandini e quant’altro. Per farlo potrete utilizzare gli smalti cui accennavamo nell’articolo su come verniciare il legno.
Per le finestre in PVC, invece, il discorso è più breve. Esse sono notoriamente più resistenti, durature nel tempo e facili da pulire. Non richiedono di una pulizia assidua e approfondita, basterà utilizzare acqua tiepida e un detergente non aggressivo, in modo che non intacchi la superficie, il telaio o le guarnizioni.
Se avete bisogno di cambiare gli infissi della vostra abitazione, venite a trovarci nel nostro showroom a Roma in via Guido de Ruggiero 34.