Il tema dell’ecosostenibiltà negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più centrale nel mondo della produzione industriale.
Le aziende impiegano molte risorse per trovare soluzioni in linea con la cura e il rispetto dell’ambiente, producendo materiali ecosostenibili.
Il settore edilizio è forse quello più attivo fornendo nuove soluzioni ideali non solo per l’ambiente ma anche per l’uomo, migliorando la qualità dell’aria. Purtroppo non tutte le imprese edili li adottano preferendo il profitto alla salute e al benessere dei clienti.
Se avete a cuore il rispetto per l’ambiente ma soprattutto il vostro benessere vi consigliamo sempre di controllare che vengano utilizzati determinati materiali ecosostenibili.
Di seguito ve ne consigliamo tre:
1. Pittura Fotocatalitica
È un nuovo tipo di pittura definita “Mangia Smog” perché riesce a trasformare lo smog in aria pulita grazie alla luce solare. Più in particolare, la caratteristica di questo materiale ecosostenibile risiede nel biossido di titanio che, azionato dai raggi ultra-violetti, agisce da fotocatalizzatore intercettando e eliminando le particelle di smog prodotti dagli scarichi delle auto o anche dal riscaldamento delle case per trasformarli in particelle inerte e innocue sia per l’uomo che per l’ambiente. È ideale sia per le verniciature interne che per quelle esterne.
2. Pannello di sughero biondo
Questo pannello è ideale per l’isolamento sia termico che acustico dell’immobile e non rappresentano nessun fattore di rischio di inquinamento, non rilasciando alcuna sostanza pericolosa. Sono pannelli idrorepellenti che possono essere posizionati direttamente nel sottotegola senza bisogno di una guaina impermeabile. Un’altra caratteristica di questo materiale ecosostenibile è la capacità di resistere allo schiacciamento, infatti sono pedonabili e possono essere posizionati nel sottopavimento.
3. Rasanti a base naturale
Sono materiali a base naturale di impiego universale ideale per il restauro di edifici anche storici. Infatti si utilizzano per il rivestimento di vecchi intonaci portanti e vecchie pitture. Un altro utilizzo di questo materiale ecosostenibile è il livellamento di supporti instabili e irregolari. Sono ideali sia per la rasatura di muri interni che esterni. Non inquinano minimante l’aria rilasciando una quantità fievole di emissioni che non sono nocive ne per l’uomo ne per l’ambiente.
Ristrutturazioni con materiali edili ecosostenibili a Roma
Se vuoi ristrutturare con materiali ecosostenibili a Roma contattaci per un preventivo!